L’avvio del progetto è un momento cruciale, in cui si stabilisce il primo legame con il cliente e si definisce una visione condivisa del progetto.
Un primo confronto per capire il contesto e le esigenze del cliente, in modo chiaro e senza pressioni. Possiamo incontrarci nei nostri uffici di Milano o comodamente da remoto. L’obiettivo è creare un dialogo aperto per impostare al meglio il percorso di lavoro.
Analizziamo nel dettaglio le necessità del cliente per trasformarle in un progetto concreto. Approfondiamo aspettative, obiettivi e vincoli per evitare sorprese lungo il percorso. Ogni esigenza viene ascoltata con attenzione per costruire una soluzione su misura.
Individuiamo gli obiettivi principali e i risultati da raggiungere, dando una direzione chiara al progetto. Mettiamo in luce i benefici attesi e come misurarne il successo. Una visione condivisa è la base per un lavoro efficace.
Identifichiamo le risorse e le competenze chiave per garantire lo sviluppo ottimale. Valutiamo se il team dispone già di tutte le skill richieste o se servono integrazioni. L’obiettivo è costruire una squadra solida e pronta per la sfida.
Creiamo un piano di sviluppo preliminare, suddiviso in fasi chiare e concrete. Definiamo le tempistiche iniziali, con flessibilità per adattarci a eventuali esigenze. Una roadmap ben strutturata aiuta a mantenere il progetto sulla giusta traiettoria.
Realizziamo un prototipo interattivo per mostrare al cliente come sarà il prodotto finale. Le immagini dinamiche permettono di visualizzare il funzionamento del software prima dello sviluppo. Un’anteprima concreta per allineare le aspettative e ottimizzare il design.
Dopo il primo contatto, si passa a una fase più tecnica e operativa, in cui vengono definite le basi del progetto.
Analisi dei processi: Studio approfondito del contesto e dei flussi di lavoro esistenti.
Definizione di stime e priorità: Valutazione delle tempistiche e delle funzionalità prioritarie.
Identificazione delle milestones e delle metriche: Definizione di traguardi misurabili per monitorare il progresso.
Formazione del team di lavoro: Assegnazione delle risorse e creazione del gruppo di sviluppo.
Questa fase è dedicata alla preparazione degli strumenti e delle metodologie necessarie per avviare lo sviluppo.
Setup infrastrutture, repository, ambienti test e strumenti.
Ulteriore affinamento dei requisiti e delle funzionalità.
Assegnazione delle attività in base alla roadmap.
Revisione finale delle tappe di progetto.
Il cuore del progetto, dove avviene lo sviluppo del software secondo il modello iterativo.
Una volta consegnato il prodotto, è essenziale garantire il corretto funzionamento nel tempo.
Controllo continuo per individuare eventuali criticità.
Manutenzione per ottimizzare le performance.
Adattamento dell’infrastruttura in base alla crescita dell’utenza.
Introduzione di nuove funzionalità e ottimizzazioni.
Hinnovo crede nella collaborazione e in un rapporto di partnership con il cliente, basato sul valore prodotto. Tuttavia, questa modalità non è sempre adatta a tutti i progetti e a tutti i tipi di cliente. Per questo, offriamo diverse soluzioni commerciali a seconda delle esigenze: